About: Pro-Test

An Entity of Type: Band, from Named Graph: http://dbpedia.org, within Data Space: dbpedia.org

Pro-Test was a British group that promoted and supported animal testing in medical research. It was founded on 29 January 2006 to counter SPEAK, an animal-rights campaign opposing the construction by Oxford University of a biomedical and animal-research facility, which SPEAK believes may include a primate-testing centre. Pro-Test held its first rally on 25 February 2006, attracting hundreds in support of the research facility and opposed by a smaller number of anti-lab demonstrators.

Property Value
dbo:abstract
  • Pro-Test was a British group that promoted and supported animal testing in medical research. It was founded on 29 January 2006 to counter SPEAK, an animal-rights campaign opposing the construction by Oxford University of a biomedical and animal-research facility, which SPEAK believes may include a primate-testing centre. Pro-Test held its first rally on 25 February 2006, attracting hundreds in support of the research facility and opposed by a smaller number of anti-lab demonstrators. The group was founded by Laurie Pycroft from Swindon when he was 16. After forming the group, British newspapers described Pycroft as a "sixth form drop-out," "bedroom blogger," and "campaigning hero." It is now run by a committee of ten: academics (Tipu Aziz, John Stein, and David Priestman), five Oxford graduate and undergraduate students, medical writer Alison Eden, and Pycroft. Pro-Test says that it stands for "science, reasoned debate and, above all, the welfare of mankind. … We support only non-violent protest and we condemn those using violence or intimidation to further their goals. We strongly support animal testing as crucially necessary to further medical science." In February 2011, five years after its first rally, Pro-Test wound up its activities, saying it had "successfully met its goals of defending the construction of the Oxford Lab, increasing awareness of the importance of animal research, and bringing the public on-side in support of life-saving medical research." Its US-based spin-off, Speaking of Research, remained active in the UK and US. (en)
  • Pro-test è stato un gruppo britannico che ha promosso e sostenuto la sperimentazione animale nella ricerca biomedica. È stato fondato il 29 gennaio 2006 per contrastare SPEAK, una campagna organizzata da alcuni attivisti inglesi con il fine di opporsi alla costruzione di una struttura dell'università di Oxford destinata alla ricerca sugli animali e biomedica. Tale struttura era destinata ad essere un centro di ricerca su primati. I Pro-Test hanno tenuto la loro prima manifestazione il 25 febbraio 2006, raccogliendo centinaia di persone che sostenevano la costruzione della struttura per la ricerca, in opposizione un più piccolo numero di dimostranti contrari. Il gruppo è stato fondato da Laurie Pycroft, all'età di 16 anni, nella cittadina di Swindon. La fondazione del movimento ha destato molto scalpore, attirandosi la critica di diversi giornali britannici. L'associazione è stata guidata da un comitato di dieci tra accademici (Tipu Aziz, John Stein e David Priestman), studenti (laureati e non) di Oxford, lo scrittore medico Alison Eden e Pycroft stesso. Pro-Test ha affermato che si batte per "la scienza, il dibattito ragionevole e, sopra ogni cosa, il benessere dell'umanità […] Noi sosteniamo solo la protesta non violenta e condanniamo coloro i quali ricorrono alla violenza o l'intimidazione per perseguire i loro obiettivi. Noi sosteniamo fortemente la sperimentazione animale come necessaria in modo cruciale per il progresso della scienza medica.” Nel febbraio 2011, cinque anni dopo la sua prima manifestazione, Pro-Test ha annunciato di aver terminato le sue attività dopo aver dichiarato di aver “raggiunto con successo i suoi obiettivi di difendere la costruzione del laboratorio dell'università di Oxford, aumentare la consapevolezza dell'importanza della ricerca animale e smuovere l'opinione pubblica a supporto della ricerca medica che salva vite.” Ad ogni modo, l'organizzazione , inizialmente uno spin-off statunitense di Pro-Test, “continua ad essere attiva sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti d'America.” (it)
dbo:thumbnail
dbo:wikiPageExternalLink
dbo:wikiPageID
  • 3969968 (xsd:integer)
dbo:wikiPageLength
  • 28169 (xsd:nonNegativeInteger)
dbo:wikiPageRevisionID
  • 1095737447 (xsd:integer)
dbo:wikiPageWikiLink
dbp:bot
  • medic (en)
dbp:date
  • 2005-12-01 (xsd:date)
  • May 2022 (en)
dbp:url
dbp:wikiPageUsesTemplate
dcterms:subject
gold:hypernym
rdf:type
rdfs:comment
  • Pro-Test was a British group that promoted and supported animal testing in medical research. It was founded on 29 January 2006 to counter SPEAK, an animal-rights campaign opposing the construction by Oxford University of a biomedical and animal-research facility, which SPEAK believes may include a primate-testing centre. Pro-Test held its first rally on 25 February 2006, attracting hundreds in support of the research facility and opposed by a smaller number of anti-lab demonstrators. (en)
  • Pro-test è stato un gruppo britannico che ha promosso e sostenuto la sperimentazione animale nella ricerca biomedica. È stato fondato il 29 gennaio 2006 per contrastare SPEAK, una campagna organizzata da alcuni attivisti inglesi con il fine di opporsi alla costruzione di una struttura dell'università di Oxford destinata alla ricerca sugli animali e biomedica. Tale struttura era destinata ad essere un centro di ricerca su primati. I Pro-Test hanno tenuto la loro prima manifestazione il 25 febbraio 2006, raccogliendo centinaia di persone che sostenevano la costruzione della struttura per la ricerca, in opposizione un più piccolo numero di dimostranti contrari. (it)
rdfs:label
  • Pro-Test (it)
  • Pro-Test (en)
owl:sameAs
prov:wasDerivedFrom
foaf:depiction
foaf:isPrimaryTopicOf
is dbo:wikiPageRedirects of
is dbo:wikiPageWikiLink of
is foaf:primaryTopic of
Powered by OpenLink Virtuoso    This material is Open Knowledge     W3C Semantic Web Technology     This material is Open Knowledge    Valid XHTML + RDFa
This content was extracted from Wikipedia and is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License